- Il progetto

 

L’Associazione Sistema Museale della Provincia di Ancona, in occasione del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia, ha promosso il progetto nazionale Italia: Unità nella Diversità che ha realizzato una rete tra Istituti scolastici secondari di 1° e 2° grado delle Marche e delle altre regioni italiane. 

Il progetto, attraverso la specifica modalità artistica della Mail-Art, ha concretizzato un momento di dialogo e di confronto tra studenti di varie realtà locali e regionali, e, partendo dalle singole diversità, ha colto nella sua unità la ricchezza culturale espressa da tutto il territorio nazionale. Si è messa in atto una strategia comunicazionale collegata al centocinquantenario dell’Unità d’Italia capace di descrivere ciò che essa significa oggi, ad un secolo e mezzo dagli eventi risorgimentali. 

 

La pratica artistica prescelta segue i dettami della Mail-Art, espressione artistica nata in America negli anni sessanta ad iniziativa dell'artista statunitense Ray Johnson (1927 - 1995) e sviluppatasi poi in tutto il mondo. Questo tipo di arte promuove, attraverso canali postali nazionali ed internazionali, la circuitazione di opere di piccola dimensione.

La Mail-Art è in grado di sviluppare rapporti di amicizia e fratellanza con il superamento delle distanze geografiche, culturali ed ideologiche. La Mail-Art implica l’amicizia con le altre persone, la comprensione della diversità e l’espressione del proprio sentire.

L’iniziativa ha visto rispondere all’invito più di 40 classi di Istituti scolastici secondari di 1° e 2° grado della Regione Marche e delle altre Regioni d’Italia. Ogni classe marchigiana è stata legata in partenariato ad una classe (e relativa scuola) di una diversa regione italiana. Eccezionalmente il progetto può contare anche la partecipazione di due Accademie di Belle Arti del territorio nazionale.

Le classi aderenti hanno utilizzato il VADEMECUM, strumento didattico-operativo del progetto con informazioni generali e suggerimenti operativi, per la realizzazione di un laboratorio di Mail-Art in classe. L’attività suggerita nel VADEMECUM, differenziata in base alle diverse età degli studenti ed al diverso curriculum formativo delle scuole coinvolte, ha portato alla realizzazione da parte di ogni studente di un elaborato di Mail-art (qualsiasi produzione artistica che possa essere spedita a mezzo posta ordinaria: cartoline, buste, collages, piccoli oggetti ammessi alla spedizione postale), su tematiche connesse alle specificità (artistiche, storiche, paesaggistiche, enogastronomiche, di tradizione, ecc.) del proprio territorio ed eventualmente dalle memorie risorgimentali del Comune o dell'area di riferimento.

 

     

   

Gli elaborati prodotti, sono stati spediti attraverso il mezzo postale, per posta ordinaria, secondo la tipica regola di questa espressione artistica, agli studenti della classe scolastica della scuola partner, i cui studenti hanno risposto con l'invio di analoghe produzioni di Mail-art alla scuola mittente.

Le produzioni artistiche pervenute presso le scuole (dopo essere state esposte all'interno della scuola ricevente) verranno esposte in una mostra nel Museo Civico e della Mail-Art di Montecarotto (An). La mostra, che inaugurerà il giorno 29 giugno 2011, si lega alle celebrazioni dei 150 anni dell'Unità d'Italia e permetterà, attraverso la presentazione delle opere realizzate da giovani di diverse regioni d’Italia, di conoscere uno spaccato significativo di tutto il territorio nazionale, da cui emerge un sentimento dell’unità declinato nelle diverse sfumature locali e regionali.

La mostra diverrà itinerante per tutto il resto dell'anno 2011 e le opere verranno ospitate nel Museo Civico Luigi Mercantini di Ripatransone (AP) e presso il Centro per la Documentazione per l’Arte Contemporanea – Palazzo Pergoli di Falconara Marittima (AN), nonché presso le scuole aderenti al progetto che ne facciano richiesta e che dispongano di spazi adeguati aperti al pubblico.

  

 

  

  

info@italiaunitanelladiversita.it - numero verde 800439392